LUNA PIENA IN ARIETE: NUOVI EQUILIBRI, di Roberta Turci

Alle 22:54 di domenica 9 ottobre, abbiamo una Luna Piena a circa 16° dell’Ariete. La Luna è congiunta a Chirone, mentre il Sole, a 16° della Bilancia, è congiunto a Venere. 

Entrambi i Luminari sono quadrati a Lilith in Cancro.

Marte, signore della Lunazione, è in Gemelli, quadrato a Mercurio e Nettuno.

Siamo chiamati a esprimere la rabbia che abbiamo represso, a guardare il dolore nascosto dietro quella rabbia, a trasformarlo, assumendoci la responsabilità del nostro destino, lasciando andare la tentazione di sentirci vittime della vita. 

Questo Plenilunio apre la stagione delle Eclissi, e ci prepara alla trasformazione del sistema di valori più straordinaria e potente degli ultimi 2000 anni…

Dobbiamo sanare l’archetipo del femminile dentro di noi, e possiamo farlo con coraggio e autoaffermazione, e al tempo stesso con dolcezza e compassione.

La guarigione delle ferite più profonde passa dal dolore, ma il dolore libera un femminile dolce e fiero, che può scegliere di costruire un nuovo equilibrio con il maschile.

Guarda il video sul mio canale youtube: https://youtu.be/VpppK7elUSg

Se non l’hai già fatto, iscriviti al mio canale e clicca sulla 🔔

Se vuoi conoscere le consulenze che offro e i perCorsi che propongo, visita il mio sito: www.robertaturci.com

Grazie!

Un abbraccio e buon Plenilunio!

Roberta 💫

Pubblicità

LUNA PIENA IN SAGITTARIO: IN VIAGGIO VERSO L’IGNOTO, di Roberta Turci

Martedì 14 giugno alle 13:52, la Luna si fa piena a 23° del Sagittario.

I luminari in quadratura a Nettuno ci avvertono: è tempo di andare lontano, a esplorare terre sconosciute, ma con fede e consapevolezza.

Il sestile di Saturno alla Luna ci ricorda di non avere aspettative troppo elevate e di rimanere aderenti alla realtà, assumendoci le nostre responsabilità e mettendoci impegno.

Non possiamo mentire a noi stessi, né scappare da ciò che siamo.

Se ci siamo nascosti dentro un ruolo per paura di essere abbandonati, Marte congiunto a Chirone arriva ad accendere la scintilla sotto la cenere del vulcano spento: è tempo di sentire il dolore e trasformarlo nel carburante del nostro viaggio! 

I sintomi fisici sono i segnali che il corpo ci manda per aiutarci a guarire anche nell’anima.

Può essere il momento di iniziare anche un percorso terapeutico.

Dobbiamo essere pronti a prendere il controllo della nostra vita, e per questo dobbiamo essere consapevoli delle nostre risorse così come dei nostri limiti.

Quanto valore ti dài?

Quanto ti limiti?

Quanta paura hai di mostrare chi sei davvero?

Il viaggio è lungo, e la meta ancora non si vede, ma se impari a centrarti nel cuore, non perderai mai la direzione…

Guarda il video e iscriviti al mio canale! GRAZIE!

Un abbraccio,

Roberta

NOVILUNIO IN ARIETE ED ENERGIE DI APRILE, di Roberta Turci

Il mese di aprile 2022 è denso di eventi astrologici di rilievo, e si apre con un Novilunio che chiama all’azione e chiede di scendere in campo al servizio della Vita.

Coraggio e compassione sono le “armi” da portare con sé.

Accettare le proprie ferite e quelle altrui è la strategia vincente.

Senza compassione e gratitudine si cade inevitabilmente su un terreno accidentato e impervio.

Ci si rialza solo se ci si libera del peso dei ricordi dolorosi e dei risentimenti, e si condivide la propria vulnerabilità con gli altri, consapevoli di essere connessi con l’umanità intera.

Guarda il video qui:

La Grande Congiunzione: Saturno e Plutone nelle case, Chariklo e il nuovo femminile, di Roberta Turci

Ed eccoci al grande giorno. Alle 17:58, Saturno e Plutone sono esattamente congiunti a 22° 46′ 34” del segno del Capricorno.

Saturno, signore del Tempo, guardiano della soglia, è il limite, la struttura, lo scheletro.

Plutone, signore degli Inferi, è il potere personale, l’Anima, l’essenza di ciò che siamo, il nostro nucleo invulnerabile.

Insieme, dicono che il Tempo lentamente ha corroso lo scheletro, per mostrare l’Anima, che è Tempo di tornare a casa, all’essenziale. Ci siamo nascosti dietro forme e apparenze perché avevamo troppa paura di essere nudi, veri, vulnerabili.

Ma Saturno e Plutone non sono soli.  Guarda bene il tema di questa congiunzione. Sole e Mercurio sono lì a sostenere il processo, perché d’altronde una riforma interiore si affronta mettendo in discussione la propria identità (il Sole) e il proprio modo di pensare e comunicare (Mercurio).

astro_w2gw_12_1_2020_17_58_06.80584.13253

E non si può interpretare il ciclo Saturno-Plutone, senza tenere in considerazione un altro ciclo importante, quello di Giove (ne ho già diffusamente parlato qui, qui e qui). Giove è il potenziale, il visionario, il sistema di credenze e di ideologie.

Ma c’è di più. Nella carta che ho allegato, c’è una forza femminile come non l’abbiamo mai vista. In particolare, vorrei soffermarmi su:

  • Eris, a 23° dell’Ariete, in quadratura
  • Cerere, a 22° del Capricorno, in congiunzione
  • Chariklo, a 24° del Capricorno, in congiunzione

E voglio partire da lei, Chariklo, che recentemente sta facendo parlare di sé, e non è un caso. Quando un corpo celeste si rende visibile e richiama l’attenzione su di sé, significa che l’umanità è pronta a integrare l’archetipo che rappresenta. Chariklo è l’asteroide più grande della Cintura dei Centauri, e nel mito è la moglie di Chirone, il guaritore ferito.

Di Chirone ho scritto tanto (Chirone nei segni, nelle case – prima e seconda parte, il suo ciclo con i transiti, e gli aspetti), perché è un archetipo che sento molto, e guarda caso adesso si trova proprio sul mio Chirone natale: si sta infatti per concludere il mio personale ritorno di Chirone.

Chirone si trova in Ariete, il segno legato all’affermazione della propria identità. Il guaritore ferito rappresenta il processo di trasformazione delle ferite interiori, ci insegna che il dolore è un maestro, che non siamo mai vittime di ciò che ci accade se scegliamo di imparare la lezione. E che spesso, più è profonda la ferita, più alto è il potenziale di guarigione, propria e altrui. In particolare, chi ha Chirone retrogrado nel tema natale, ha il compito di mettere al servizio degli altri quello che ha imparato durante il proprio personale processo di guarigione.

Chariklo è sua moglie, il femminile che sostiene e si prende cura, una testimone silenziosa e non giudicante, fuori dai ruoli predefiniti, l’alambicco che custodisce la trasformazione, l’ostetrica che favorisce la nascita di una nuova identità, presente, discreta, devota, compassionevole. Crea uno spazio sacro, e ci aiuta a sostenere questo processo, inevitabile, potente, per molti doloroso o faticoso, ne mitiga l’intensità. Ci aiuta a vedere il diamante che possiamo diventare, mentre la struttura del carbone si riassesta e muta. Ridefinisce i confini, abbatte le barriere, placa i conflitti.

Non è Giunone, che tollera i tradimenti di Giove per non perdere il ruolo di regina dell’Olimpo, e scatena la sua ira contro le altre donne e i loro figli.

Non è nemmeno Demetra-Cerere, anche lei parte attiva nella congiunzione in Capricorno, che  ci racconta di una madre che mette la propria realizzazione di donna nelle mani della figlia, fino a che Ade-Plutone (l’Anima!) rapisce la ragazza, e la costringe a elaborare l’attaccamento fino ad abbracciare l’amore incondizionato. Ancora una volta ci viene ricordato che se vogliamo affermare la nostra identità, dobbiamo lasciare andare l’attaccamento nei confronti dell’archetipo materno.

Ma il femminile che accompagna questa Grande Congiunzione, caratterizzata da un’energia fortemente patriarcale, si esprime anche attraverso Eris, colei che lanciò il pomo della discordia sul tavolo del banchetto nuziale di Teti e Peleo, scatenando la guerra di Troia. Fu Paride a scegliere, e a consegnare la mela con scritto “alla più bella”, a Venere-Afrodite, aggiudicandosi l’amore di Elena. La scelta di Paride è la scelta che ognuno di noi deve fare: quale forza psichica attivo in me? quale desiderio mi chiama più forte? 

Eris è il corrispondente femminile di Urano, è la rottura degli schemi, il coraggio di andare verso ciò che è sconosciuto, l’attivazione dell’istinto a discapito del pragmatismo e dell’ambizione opportunista tipicamente saturnini.

E che dire della Luna? Sappiamo (vedi la Luce karmica della Luna, prima e seconda parte) che questo Luminare, archetipo femminile per eccellenza, può manifestarsi in due polarità, ombra o luce. Quando lo agiamo in modo inconsapevole, ci porta a rimettere in scena dinamiche antiche, a reagire in modo automatico, condizionati dalla paure inconsce. La Luna in Leone, in quinconce (aspetto karmico che rappresenta un passaggio necessario) con Nettuno in Pesci, ci dice che dobbiamo scegliere tra l’orgoglio, l’Ego, il bisogno di affermazione e di riconoscimento da parte del sistema, e l’amore incondizionato, l’incontro con l’Anima, e il servizio.

E infine, Venere. Si trova in Aquario, il segno governato da Urano, con cui sta già formando un aspetto di sestile, anche se “fuori segno”. Il messaggio è chiaro: il femminile deve affrancarsi dai soliti schemi, dai ruoli socialmente riconosciuti, dal bisogno di dipendere dal maschile. Deve essere autonoma, e trovare un equilibrio tra intimità e libertà. Deve sapersi prendere cura, con dolcezza e fermezza, senza ricorrere a giochi di manipolazione, né rinunciare alla propria affermazione personale. 

Nel tema della grande congiunzione, l’asse IC-MC, che rappresenta il viaggio terreno, dall’origine (FondoCielo, o Imum Coeli) alla destinazione (MedioCielo), parte dalla Bilancia e arriva all’Ariete. E guarda caso, Giunone è congiunta all’IC: un modello da lasciare nel passato. Il nuovo femminile non vuole appartenere al maschile, con la certificazione di legami basati su giochi di potere più o meno inconsci, né schierarsi contro “le altre”. La donna della nuova Era sa prendersi cura del maschile, e condividere il percorso di crescita con il proprio compagno così come con le altre donne. Non fa scelte per essere accettata e ammirata dagli altri (IC in Bilancia), ma per affermare ciò che è (MC in Ariete).

So che adesso vorresti sapere cosa significa per te questa configurazione! 

In generale, come accennavo nell’articolo relativo all’Eclissi del 10 gennaio, sono particolarmente interessati da questi passaggi i nativi della terza decade di Ariete, Cancro, Bilancia e Capricorno, e tutti coloro che hanno pianeti e/o angoli del cielo approssimativamente tra i 18° e i 26° di tutti i segni.

Inoltre, sono coinvolti in modo speciale coloro che hanno la congiunzione Saturno-Plutone agli ultimi gradi della Bilancia o ai primi dello Scorpione, nati tra il 1981 e il 1984.

Più che fare riferimento al tuo Sole di nascita, il segno zodiacale, è utile e significativo guardare la casa in cui cade la Grande Congiunzione. Con l’aiuto di questo tutorial, individua quindi dove cadono i 22° del Capricorno nel tuo tema: quello è il settore in cui sei chiamato a vivere la tua personale riforma interiore. E ricorda che un transito di Saturno e Plutone porta cambiamenti duraturi e radicali: niente è superficiale ed effimero quando sono coinvolti questi due grandi maestri!

Se cade nella I casa, è il momento di analizzarti, di chiederti veramente chi sei, liberandoti del bisogno di compiacere gli altri o rispondere alle loro aspettative presunte o dichiarate. Se ti opponi a questo cambiamento, l’onda anomala ti travolgerà, e vivrai con ansia e angoscia un momento che per te potrebbe davvero essere epocale. Non è più possibile rimandare questa ristrutturazione della tua identità!

Se cade nella II casa, rivedi il tuo rapporto con il denaro, che verosimilmente affonda le sue radici nel rapporto che hai avuto con l’archetipo paterno. Liberati di tutto quello che non è necessario per la tua sopravvivenza! Ricorda che il denaro è la proiezione  sul piano materiale del valore che dai a te stesso. Forse ti accorgerai di avere avuto finora un sistema di valori effimeri, inconsistenti: è il momento di cambiare valori di riferimento, investire nei tuoi talenti e ricostruire l’immagine che hai di te e della vita.

Se cade nella III casa, imparerai a usare meglio le parole e a comunicare in modo più profondo, efficace e diretto. La comunicazione è fondamentale, e dovrai usarla per andare in fondo alle cose, per dire veramente chi sei. Seleziona le persone con cui parli e ti confidi. Potrai anche tagliare alcuni rapporti con parenti e vicini di casa: lascerai andare le relazioni che non ti consentono di esprimerti per quello che sei.

Se cade nella IV casa, ricercherai le tue radici, andrai a guardare in faccia i fantasmi che popolano la tua storia famigliare, e che costituiscono la tua psiche profonda, dal momento che i tuoi avi sono dentro di te! Hai l’opportunità di ricostruire le tue fondamenta, sviluppando un vero e profondo senso di appartenenza alla famiglia, comunque tu voglia intenderla.

Se cade nella V casa, dovrai incontrare il tuo bambino interiore, riconoscere dove e come non si è autorizzato a crescere, a sviluppare la sua creatività. Dovrai lasciare morire parti di te alimentate per paura di perdere protezione e sostegno da parte degli altri, per rinascere più forte e consapevole dei tuoi talenti. Potrà cambiare il rapporto con i tuoi figli, o dovrai rivedere il modo in cui ti lasci andare al richiamo dell’amore. 

Se cade nella VI casa, potrai chiudere definitivamente un percorso professionale, un modo di intendere il lavoro. Per qualcuno si tratterà di un pensionamento, per i più giovani di investire in una professione che corrisponde maggiormente alla propria indole. Cambierà il modo di vivere nel quotidiano, sarà data maggiore attenzione al corpo, con la dieta e l’esercizio fisico, più ore di riposo e maggior contatto con la natura.

Se cade nella VII casa, una relazione, di coppia o un collaborazione lavorativa, verrà avvertita come limitante. Sarà difficile non chiudere un rapporto, perché sarà avvertita nel profondo l’esigenza di avere spazio per sé e di trovare la propria personale direzione, sia dal punto di vista personale sia professionale.

Se cade nella VIII casa, la trasformazione sarà profonda: diventerai più consapevole di cosa non ha funzionato finora nella tua vita. Scenderai nel tuo inferno personale, guarderai in faccia i tuoi demoni, che hanno a che fare con i modelli ereditati dai tuoi antenati, soprattutto dai genitori, e sarà coinvolta la tua interiorità. Usa la sofferenza come carburante per risorgere. 

Se cade nella IX casa, si trasforma la tua visione del mondo, il tuo sistema di credenze. Potresti cambiare nazionalità, trasferirti all’estero, avvicinarti a quello che è “straniero”, diverso, lontano. Si allarga il tuo orizzonte, e sarai aperto a nuovi modi di intendere la vita, che agevoleranno una profonda trasformazione

Se cade nella X casa, potrai raccogliere grandi soddisfazioni sia personali sia professionali, raggiungendo obiettivi per te importanti, ma a condizione che il tuo comportamento sia sempre stato trasparente e onesto. Rivedrai il significato dei ruoli sociali, ridefinendo il concetto di sacrificio.

Se cade nella XI casa, incontrerai persone davvero simili a te, la tua vera famiglia d’anime. Imparerai a stringere rapporti veri e profondi con un collettivo con cui ti identifichi nel profondo, e a darti a questo gruppo al quale sentirai di appartenere per comunione di intenti e di vedute.

Se cade nella XII casa, ci sarà un contatto estremamente forte con il tuo inconscio, che è connesso con l’inconscio collettivo e familiare. Il viaggio dell’anima ti porterà a vedere i limiti del clan a cui appartieni, che ha pesantemente influenzato la tua vita. Sentirai l’esigenza di contattare la voce della tua anima, scoprire qual è il mito che stai mettendo in scena vivendo, e pacificare le immagini conservate finora nella tua psiche profonda.

Naturalmente, non si può fare una valutazione esaustiva senza guardare tutto il tema natale nel suo insieme. Se ti interessa una consulenza personalizzata, scrivimi: roberta.turci@gmail.com.

La giostra si è fermata, è ora di scendere. Si torna a casa.

Un immenso abbraccio di Luce a tutti!

Roberta Turci

Chirone in Ariete e Luna Piena in Vergine, di Roberta Turci

Febbraio prosegue con la sua potente energia. Continua il sovrapporsi di cicli che finiscono e altri che cominciano, che ci sta accompagnando verso un determinante salto di coscienza che riguarda l’intero pianeta.

Non avremo pianeti retrogradi fino al 5 marzo, quando Mercurio invertirà la marcia a 29° dei Pesci. 

Da pochi giorni, inoltre, Marte ha lasciato l’Ariete, per entrare nel più stabile Toro, che conferisce all’energia marziana, determinazione e tenacia. Osserva dove cade il segno del Toro nel tuo tema natale: la casa o le case interessate dal transito di Marte, che proseguirà fino a fine marzo, dice molto dell’area della tua vita in cui potrà verificarsi un cambiamento significativo. Tra l’altro, il prossimo 6 marzo, Urano tornerà definitivamente nel segno del Toro, dove resterà fino al 2026, accentuando la tematica del cambiamento in accordo con il sentire della mente superiore. Ne ho parlato in questo articolo, Urano in Toro, e tornerò presto sull’argomento.

Particolarmente significativo è il passaggio di Chirone dai Pesci all’Ariete, che avrà luogo lunedì 18 alle 10 del mattino.

Chirone era già entrato in Ariete lo scorso 17 aprile, per tornare nei Pesci, per effetto del moto retrogrado, il 27 settembre.

Come ho scritto in occasione del suo primo, breve passaggio, nell’aprile 2018, Chirone in Ariete in questo momento storico indica che siamo chiamati a lavorare sulla nostra vulnerabilità, a imparare a esprimere la nostra verità personale anche se gli altri non ci approvano o ci abbandonano. Inoltre, dobbiamo imparare a prenderci la responsabilità della nostra salute e del nostro benessere.

Chi ha Chirone in Ariete nel tema natale, nei prossimi anni vivrà il ritorno di Chirone, di cui ho parlato qui: IL CICLO DI CHIRONE E I SUOI TRANSITI. Avere Chirone in Ariete significa portare con sé una ferita profonda dell’anima, che dagli abissi dell’inconscio sussurra continuamente: non ho il diritto di esistere. Ci si sente sempre al posto sbagliato, come alieni su un pianeta sconosciuto, indegni di ricevere amore. Ma è proprio da questa sensazione di inadeguatezza che può partire la spinta verso la ricerca di un senso e di un significato più grandi; è proprio grazie a quel dolore subdolo e profondo che si può arrivare ad aprire un varco nella coscienza e scoprire che la vita non è fatta solo di ciò che percepiamo attraverso i cinque sensi ordinari. Questo processo di crescita e guarigione spirituale sarà sempre più visibile a livello collettivo, proprio grazie all’ingresso di Chirone in Ariete. Impareremo anche a interpretare diversamente la malattia, cercando soluzioni e supporto nelle cosiddette discipline alternative: sempre più persone comprenderanno che c’è un legame profondo tra i sintomi avvertiti nel corpo e le ferite dell’anima, e il concetto di guarigione si modificherà e si amplierà progressivamente, avvicinando gli individui a una visione più spirituale della vita.

I transiti di Chirone sul Sole, sulla Luna o sull’Ascendente, così come attraverso la VI o la XII casa, possono manifestarsi o con un disagio fisico o con una situazione nella quale ci si sente feriti a livello emozionale. In ogni caso, si tratta di una chiamata al risveglio, per tornare a sé stessi e infine guarire. Ogni disagio fisico, che nella nostra società viene spesso etichettato come malattia, ovvero come nemico da combattere, intervenendo dall’esterno, è di fatto un messaggio che l’anima invia per accompagnarci all’incontro col divino che è in noi. I transiti di Chirone (incluso il ritorno di Chirone) vogliono sempre innalzare la nostra frequenza.

Se il transito di Chirone si manifesta invece nell’ambito delle relazioni, affettive o professionali, è molto probabile che ci si senta feriti o vittime di un’ingiustizia. Chirone è un outsider, e la sua azione ci fa sentire proprio degli outsider, cioè diversi, alieni, separati dal gruppo al quale siamo sempre appartenuti più per bisogno di accettazione che per reale affinità di vedute e di intenti. Esattamente come accade con la malattia, anche la sofferenza emozionale, apparentemente causata da altre persone, non è altro che un’occasione per riconoscere la propria natura e la propria unicità, che deve essere finalmente celebrata. Molto spesso, i transiti di Chirone costringono alla resa, a lasciare andare circostanze o persone, con un conseguente cambiamento interiore e un innalzamento della frequenza, che a sua volta porterà nuove, significative esperienze nella propria vita.

Per approfondire il mito di Chirone, rimando a questi articoli: CHIRONE NEI SEGNI ZODIACALICHIRONE, IL GUARITORE FERITO (prima parte)CHIRONE, IL GUARITORE FERITO – Posizione nelle Case, parte secondaGLI ASPETTI DI CHIRONE NEL TEMA NATALE.

luna-llena-de-virgo

Questo transito di Chirone sarà sottolineato dalla Luna Piena che si verificherà il giorno successivo, ovvero martedì 19 febbraio, alle 16.53, a 0°42’ del segno della Vergine.

Questa è la SuperLuna più grande e più vicina alla Terra dell’anno, la seconda delle 3 che si verificano di seguito nell’arco di 3 mesi, e la quarta su 5 Lune Piene consecutive a 0° di un segno.

Inoltre, poiché avviene a un grado critico, associato all’inizio, pur essendo una Luna Piena, che quindi rappresenta il compimento di un ciclo, è particolarmente significativa perché indica contemporaneamente la fine e l’inizio di qualcosa…

Osserva dove si trovano i 0° della Vergine nella tua carta natale: quel punto rappresenta il culmine o il termine di una situazione. Può essere anche il momento di rivedere i tuoi pensieri (il governatore della Vergine è Mercurio!) e decidere di nutrire solo pensieri positivi e costruttivi, o introdurre buone abitudini, per esempio un nuovo regime alimentare più sano che sostenga il salto di coscienza.

Mercurio è ora in Pesci, segno governato da Nettuno, che in occasione del Plenilunio, è congiunto a Mercurio (la congiunzione esatta si verifica martedì 19 febbraio, poche ore dopo l’ingresso del Sole nei Pesci, che avviene alle 0:04): il dialogo tra i due archetipi è quindi intenso e significativo, e sta a rappresentare la possibilità di avere una visione analitica e oggettiva, pur non perdendo di vista l’insieme, inteso come mare cosmico in cui tutto è immerso.

Venere si trova tra Saturno e Plutone, in Capricorno, non lontano dal Nodo Sud. C’è da rivedere qualche schema relazionale: qualcuno ha creduto che fosse un bene rimanere in una situazione, che invece sta ancora frenando il suo percorso evolutivo, ed è arrivato il momento di osservare la realtà con onestà. Attenzione anche alle spese programmate. Osserva se Venere sta transitando in una delle case connesse con le relazioni (III, VII, XI) e se fa aspetti con pianeti nella tua carta natale.

Mercurio inizia il transito nella zona d’ombra della retrogradazione il 20 febbraio, a 16° dei Pesci (i gradi ai quali riprenderà il moto diretto il 29 marzo). Osserva dove cadono nella tua carta natale i 16° e i 29° dei Pesci: la casa o le case coinvolte indicano l’area della tua vita che può essere interessata da una presa di coscienza, dove puoi lasciare andare un eccessivo approccio logico-razionale per guardare la vita da un punto di vista più “spirituale”.

Giovedì 21 febbraio, Mercurio quadra Giove, e Venere si congiunge a Plutone, molto vicini al Nodo Sud: per qualcuno (sono particolarmente interessati da questo aspetto Scorpione e Capricorno, o coloro che hanno forti valori in questi segni) è arrivato il momento di rivedere i propri piani e lasciare andare una relazione del passato per aprirsi a un nuovo amore, o per fare spazio a un evento in grado di trasformare la vita. Staccarsi da quello che si credeva un sogno irrinunciabile può essere doloroso, ma il futuro svelerà il senso di questo distacco, necessario per diventare davvero protagonisti della propria vita!

Sabato 23 febbraio, Mercurio forma un intenso sestile con Plutone: abbiamo la possibilità di “vedere” con maggiore chiarezza qual è la nostra direzione, di comprendere qual è la nostra verità. Mercurio, in Pesci e nella zona d’ombra della retrogradazione, funziona più che mai da psicopompo e ci accompagna da Ade-Plutone, per poi ricondurci in superficie, nella “terra di mezzo”, dandoci la possibilità di imparare a usare intuito e immaginazione in accordo con il nostro sentire più profondo. 

Siamo noi i creatori della nostra realtà, ma possiamo creare le immagini che più ci appartengono e danno un senso alla nostra vita, solo restando in ascolto, in connessione con l’energia della Terra, e col cuore rivolto al Cielo. 

Un abbraccio di Luce,

Roberta

P.S. Per individuare lunazioni e transiti nella tua carta natale, sul mio canale youtube, trovi un tutorial. Spero ti sia utile! Questo è il link: tutorial lunazioni e transiti

IL CICLO DI CHIRONE E I SUOI TRANSITI

starof bethelehemCome promesso, affrontiamo finalmente il ruolo dei transiti di Chirone, e dei vari aspetti che fa con se stesso (la posizione cioè che aveva nel tema natale) nel corso degli anni.

Nel primo post dedicato (vedi qui) a questo centauro abbiamo conosciuto il Mito che lo riguarda e abbiamo compreso che esattamente dove si trova Chirone nella carta natale, lì risiede la nostra ferita, e anche la cura. E abbiamo anche visto che guarire quella ferita significa diventare capaci di curare le ferite altrui. Ma è proprio il processo di guarigione di noi stessi che ci fornisce gli strumenti per aiutare gli altri. Nel mito, l’immortale Chirone cerca una cura per la sua condizione cronica (ovvero, Chironica!) e alla fine supplica Zeus di diventare mortale pur di liberarsi della sua sofferenza. Allo stesso modo, ciascuno di noi porta dentro di sé una ferita Chironica che genera una sofferenza, che potremmo definire esistenziale, che non ci abbandona mai. Non è difficile identificare quella ferita. Astrologicamente, la casa, il segno e gli aspetti che Chirone fa con altri pianeti, ci danno indicazioni precise per aiutarci in questo senso. Il problema pratico con Chirone è come gestire e come curare quella ferita! Dobbiamo pensare di andare in analisi per tutta la vita? O di trovare uno sciamano che ci liberi definitivamente da quel peso? Funzionerebbe davvero una qualunque azione del genere? O forse il potere di guarire quella ferita è già dentro di noi e non ce ne rendiamo nemmeno conto?

La ferita chironiana può essere curata solo con la sua stessa causa! C’è una sorta di principio omeopatico nel modo di lavorare di Chirone. Il ciclo ripetitivo della sofferenza, il riaprirsi della ferita in momenti diversi della vita (che corrispondono a transiti particolari di Chirone!), ha lo scopo di spingerci ogni volta un po’ più in là, per effettuare il cambiamento necessario per la nostra evoluzione e comprendere sempre più qual è la nostra strada. Chirone si è liberato della sofferenza solo nel momento in cui ha deciso di perdere la sua immortalità: paradossalmente, nel momento in cui accettiamo le nostre ferite, e i nostri limiti, e smettiamo di combatterli, qualcosa in noi muta nel profondo, e facciamo un salto in avanti, verso il nostro vero Sé.

Quando Chirone forma un aspetto di transito con un pianeta o un punto sensibile della carta natale, la ferita chironiana in qualche modo viene toccata. Può trattarsi di un graffio, di una lieve escoriazione, o di una ferita ancora profonda che fa fatica a rimarginarsi: questo dipende dai pianeti coinvolti, dal tipo di aspetto, dalla casa in cui si trova Chirone e da eventuali altri transiti significativi concomitanti, oltre che, naturalmente, dal livello evolutivo del soggetto. In tutti i casi, si avrà comunque un evento esterno o una risposta interiore a un evento esterno, in grado di modificare il nostro comportamento. E sono proprio gli aspetti più critici (quadratura, opposizione e a volte congiunzione) che creano una tensione evolutiva tale da modificare il nostro modo di agire in modo da curare davvero la ferita profonda in noi.

Ai transiti di Chirone possiamo rispondere sostanzialmente in due modi: o diventando più vulnerabili a ogni riapertura della ferita, o costruendo una nuova struttura per lasciarsi alle spalle le vecchie ferite e mettere in atto un vero e proprio cambiamento.

Con Chirone non è semplice. Ma abbiamo sempre la facoltà di scegliere: o continuare a piangere e lamentarci della ferita, o fare il salto.

Vediamo i concetti-chiave espressi dal contatto tra Chirone e i vari pianeti:

Chirone – Sole: si viene sollecitati dagli eventi a lasciare andare l’Ego. Il successo e la fiducia in sé possono arrivare solo mettendo da parte il proprio egocentrismo. Si scoprono le proprie fragilità, le paure, si lavora su quelli che sono stati percepiti come fallimenti, sulla propria creatività, sull’espressione di sé, e sulla propria indipendenza. Chirone induce a sviluppare il coraggio di essere se stessi e a scendere a patti con l’orgoglio ferito.

Chirone – Luna: si ripetono dinamiche disfunzionali che attribuiscono agli altri un ruolo troppo sbilanciato rispetto alla percezione di se stessi. Gli eventi inducono a lavorare sull’amore di sé e a comprendere l’importanza di darsi nutrimento affettivo senza aspettarsi conferme dall’esterno.

Chirone – Mercurio: gli eventi portano a modificare i pensieri e gli atteggiamenti, e ad affidarsi a percezioni più profonde, a una conoscenza più “interiore” che mentale.

Chirone – Venere: si viene sollecitati a percepire il proprio valore senza dipendere dall’approvazione altrui, in particolare del partner. Spesso, con un transito simile, nel tentativo di dimostrare a se stessi che si è degni di amore, si instaurano dinamiche di coppia “malate”, in cui si annulla la propria personalità per compiacere l’altro e avere in cambio il suo amore, ottenendo l’effetto opposto. La sofferenza che ne deriva è lo strumento per comprendere l’errore di fondo e lavorare sul rispetto di sé.

Chirone – Marte: si ha l’opportunità di diventare più forti, sviluppare più fiducia anche sul fronte sessuale, essere più aggressivi, più determinati, o più spietati. La sfumatura della forza acquisita o espressa dipende dal tipo di aspetto e dai segni e dalle case coinvolte.

Chirone – Giove: c’è la possibilità di mettere in atto dei veri e propri cambiamenti di comportamento, comprendere meglio cosa significa “benessere”, ci si può avvicinare alla spiritualità, si può raggiungere il successo, inteso come autorealizzazione.

Chirone – Saturno: sollecitati da eventi esterni, si impara l’autocontrollo e si acquisisce il senso della responsabilità, si possono lasciare andare ambizioni compulsive e paure, si riesce a perdonare se stessi.

Chirone – Urano: è una grande occasione per affermare se stessi. Le proprie caratteristiche uniche vengono mostrate al mondo, con autenticità e in difesa della verità, in un vero e proprio percorso di guarigione.

Chirone – Nettuno: si sviluppa l’empatia e l’accettazione degli altri, aumenta la spiritualità.

Chirone – Plutone: si ha l’occasione di imparare ad accettare che la perdita è parte della vita, si affrontano le conseguenze delle varie forme di potere, si elaborano e si superano attaccamenti compulsivi.

Chirone – Nodo Nord: la sofferenza legata alla ferita primaria viene risvegliata in modo potente da un evento esterno o da una situazione che costringe ad avvicinarsi sempre più alla Direzione dell’Anima (il Nodo Nord). Il dolore provocato dal passaggio di Chirone sul Nodo spinge fuori dalla zona di comfort e atterrisce. Fa sentire incapaci di elaborarlo, fa venire voglia di arrendersi. L’unico modo per superarlo è agire in conformità con il proprio Nodo Nord.

Con i transiti di Chirone riemergono quindi le vecchie ferite. E questo può accadere a causa di un evento esterno (livello fisico) o può coincidere con l’elaborazione di un conflitto interiore (livello emozionale). I transiti di Chirone rappresentano un’opportunità per accedere alle parti più profonde di noi stessi: rivivendo il dolore associato alla “ferita primaria”, si è costretti in qualche modo a portare l’attenzione su di essa e a mettere in campo tutte le risorse e gli strumenti per curarla.

Ancora più significativi dei transiti, sono gli aspetti che Chirone fa a se stesso, ovvero il ciclo evolutivo scandito da Chirone.

Il ciclo di Chirone è uno dei tre principali cicli astrologici. I momenti più critici della vita corrispondono al ritorno di Saturno, che si verifica intorno ai 30 anni, rappresentato da una crisi sul piano fisico/materiale, all’opposizione di Urano a se stesso, intorno ai 42 anni, collegato a una crisi emozionale, e al ritorno di Chirone, che si verifica a circa 50 anni ed è vissuto come una crisi di coscienza.

Quando si verifica il ritorno di Saturno, cerchiamo di dare forma e fondamenta alla nostra vita: scelte cruciali di questo momento sono per esempio con chi vivere e dove. Quando Urano si oppone a se stesso, spesso sentiamo queste forme troppo costrittive, e cerchiamo di liberarcene, o di cambiarle in qualche modo. Sono i classici passaggi della crisi di mezza età.

Il ritorno di Chirone ha più a che fare con il modo in cui ci relazioniamo con gli altri, incluso il Divino.

Chirone impiega 50,7 anni per compiere un giro completo attraverso tutti i segni dello Zodiaco. Pertanto, intorno ai 50 anni, tutti sperimentano il ritorno di Chirone. Questo significa che Chirone ritorna esattamente allo stesso grado e nello stesso segno in cui si trovava nel momento della nascita.

Spesso accade che il ritorno di Chirone sia una fase di valutazione, ri-orientamento e di integrazione di alcune lezioni a cui l’anima era destinata. Si pone anche maggior enfasi sul “qui e ora” e si impara a vivere il proprio tempo e la propria età con meno ansie e meno obblighi autoimposti.

Il ritorno di Chirone dovrebbe essere un momento positivo di scoperta di sé e di capitalizzazione di questa scoperta: è tempo di guardare alle conquiste e ai traguardi raggiunti e di valutare la propria vita in base a questi.

Se la lezione di Chirone non è stata integrata, la vita in qualche modo metterà l’individuo in condizioni di venire a patti con le ferite chironiane: può essere l’occasione di osservare da una nuova prospettiva e di comprendere i problemi incontrati precedentemente.

Analizzare il proprio passato porta all’assimilazione di alcuni principi e a un’accettazione che è liberatoria perché così si inizia a comprendere e ad accettare se stessi.

Se si è più a proprio agio con se stessi, ci si rende anche conto che si può offrire molto agli altri proprio grazie alle esperienze fatte e alle sfide affrontate.

In questo momento, si può decidere ad esempio di tornare a scuola, di fare un viaggio, o di lavorare per qualche organizzazione umanitaria. Si ha voglia di restituire all’Universo quello che si è ricevuto, così si cerca un modo per essere di aiuto agli altri, alzando il livello evolutivo dell’umanità in generale.

Esaminando attentamente la posizione di Chirone nel tema natale (vedi qui, qui e qui), si avrà un’idea più precisa di come sarà il ritorno di Chirone, e si comprenderà come si potrà beneficiare di questo passaggio, rendendolo il più positivo possibile.

Un’ultima cosa: forse vi siete chiesti che cosa centrino i fiori nell’immagine con Chirone. Si tratta della Stella di Betlemme, ovvero il fiore di Bach Star of Bethlehem, il consolatore dell’anima, la stella bianca che rinfranca da ogni buio, indispensabile quando i messaggi del Sé superiore non riescono a giungere alla personalità a causa della disconnessione energetica generata da un trauma, ovvero dalla ferita primaria. Il rimedio apporta la capacità di integrare il dolore, chiudere la ferita, sbloccare l’energia congestionata, portando accettazione e libero fluire delle emozioni. Star of Bethlehem lavora sulla ferita chironiana, e non a caso l’ho incontrato spesso nelle scorse settimane durante le mie camminate, proprio mentre Chirone transitava sul mio Nodo Nord…

Per approfondire, vi consiglio il libro del mio maestro, Paolo Crimaldi, Chirone: un viaggio dal passato al futuro – Ed. C. Capone.

Un altro riferimento utile, disponibile però solo in lingua inglese, è il libro di Melanie Reinhart: Chiron and the Healing Journey, Ed. Arkana.

Buon viaggio dentro voi stessi…

Roberta Turci

GLI ASPETTI DI CHIRONE NEL TEMA NATALE

chironeTorniamo a parlare di Chirone, questa volta per comprendere il significato degli aspetti che può formare con gli altri pianeti nel tema natale.

Prima di addentrarci nelle singole interpretazioni, una breve premessa sul significato degli aspetti. In una carta natale, i principali aspetti possibili (gli angoli) tra i pianeti sono:

  • CONGIUNZIONE (0°): Le energie espresse dai due pianeti si fondono e lavorano insieme come se fossero una.
  • OPPOSIZIONE (180°): Le energie sono complementari, si equilibrano, c’è come un rispecchiamento.
  • TRIGONO (120°): Le energie sono in piena armonia, tutto scorre con facilità.
  • QUADRATO (90°): Le energie hanno difficoltà ad integrarsi, c’è conflitto, crisi, sfida.
  • QUINTILE (72°): Dall’interazione delle energie possono scaturire talenti, doni speciali e un cambiamento proficuo.
  • SESTILE (60°): Le energie sono in armonia, sono di supporto e generano buone opportunità.
  • QUINCONCE (150°): Le energie in gioco mettono di fronte a un interrogativo, spesso a un paradosso, che sono il passaggio obbligato (destinico) per aggiustare qualcosa fuori e dentro se stessi.

In base a questa sintetica guida, quanto riportato sotto per ciascun pianeta, andrà riletto in base all’aspetto specifico, anche se va detto che ci sono configurazioni più significative di altre.

In primo luogo, va ricordato che non tutti sono sensibili all’influenza di Chirone. Melanie Reinhart, nel suo famoso libro “Chiron and the Healing Journey” (ovvero il viaggio che guarisce), fornisce indicazioni sulle caratteristiche del tema natale di chi sente particolarmente l’effetto di Chirone nella sua vita, sulla base del segno, della casa e degli eventuali aspetti, nonché dei suoi transiti, di cui tratterò in uno dei prossimi post.

Secondo la Reinhart, tali configurazioni “sensibili” sono:

  1. a) Chirone congiunto a uno degli angoli (Ascendente, Discendente, Fondo Cielo o Medio Cielo)
  2. b) Chirone congiunto o quadrato ai Nodi Lunari
  3. c) Chirone in aspetto con molti pianeti, in particolare Sole, Luna e maestro dell’Ascendente.
  4. d) Sagittario o Vergine sul Medio Cielo o sull’Ascendente
  5. e) Chirone in Sagittario o Vergine
  6. f) Uno stellium di pianeti in Sagittario o Vergine

Vediamo ora più da vicino gli effetti dei contatti tra Chirone e i pianeti personali (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte) e i pianeti sociali (Giove e Saturno).

90px-Sun_astrologySe hai Chirone in aspetto al Sole sei potenzialmente un bravo insegnante o eccelli nelle arti curative. Hai idee creative e innovative. Puoi nutrire interesse per l’occulto, l’astrologia, la magia, il potere dei cristalli, il tiro con l’arco, la musica e gli strumenti musicali. Le tue ferite primarie sono profonde e personali. Sei spesso ribelle nei confronti dell’autorità, della società, o delle pratiche culturali convenzionali. Conosci la psicologia per esperienza diretta. D’altra parte, condividere la tua storia con gli altri può essere un passaggio utile nel tuo personale processo di guarigione così come è di aiuto agli altri che non si sentono più soli: insieme si possono affrontare problematiche comuni. Molto probabilmente sarai aiutato e guidato da un mentore o un insegnante nel tuo cammino di crescita personale.

Messaggio trasmesso dai genitori: “Non approvo il tuo esibizionismo, il tuo modo così luminoso di brillare.”

Messaggio della voce interiore: “Ho paura di splendere/Non mi sento completo se non splendo”.

Come guarire la ferita: Lavorare sull’autostima e sul bambino interiore. Sviluppare la fiducia in sé e le forme di espressione creativa. Fiori di Bach: Larch, Clematis.

Il dono:  Creatività. Lavorare con i bambini. Leadership.

Moon_astrologySe Chirone è in aspetto alla Luna, la famiglia (specialmente la madre), la casa, le emozioni e i ricordi dell’infanzia rappresentano le tue più grandi sfide nonché i tuoi punti di forza. Può accadere che tu non ti senta adeguato rispetto alle aspettative che la tua famiglia ha su di te. Oppure le figure genitoriali possono essere state assenti durante l’infanzia o comunque la famiglia può essere stata un modello disfunzionale. Proprio grazie alle esperienze emozionali e alle insicurezze che hai dovuto superare, hai acquisito la capacità di promuovere la crescita personale e l’autostima negli altri così da aiutarli ad evolvere. La Luna accoglie e lascia andare così che i sentimenti si connettono con una creatività personale che ti distingue dagli altri. A un certo punto della tua vita, potresti avere bisogno di imparare cosa significa veramente essere una figura pubblica e avere gli occhi degli altri su di sé, che ti vedono come una guida, un consigliere saggio e un modello da seguire.

Messaggio trasmesso dai genitori: “Il mondo non è un luogo sicuro. Non credere a nessuno. Noi ti amiamo, ma…”

Messaggio della voce interiore: “Mi sento rifiutato. Sono vulnerabile”.

Come guarire la ferita: Lavorare sul rilascio emozionale. Guarigione attraverso la maternità. Psicoterapia. Floriterapia. Esperienze di amore e accettazione. Fiori di Bach: Aspen

Il dono:  Sensibilità ed empatia.

Mercury_astrologySe Chirone fa aspetti con Mercurio, hai spiccate abilità di comunicazione e sei portato all’insegnamento. Sai parlare in pubblico, e puoi essere un valido scrittore. Sai stimolare le menti altrui. Sei ispirato e sai ispirare. Dai molta importanza a tutto quello che influenza la mente e sai come affrontare e sviluppare i processi decisionali. Sei flessibile. Hai molta memoria e ti è facile imparare cose nuove. Tuttavia, puoi essere impaziente e avere un sistema nervoso sensibile, e ti distrai facilmente. La tua mente, impegnata sempre su più fronti, se iperstimolata ti fa diventare dispersivo. Puoi divenire popolare ed essere di supporto a conoscenti e amici. Hai la capacità di cogliere messaggi provenienti anche da altre dimensioni.

Messaggio trasmesso dai genitori: Non ci piace il modo in cui comunichi.”

Messaggio della voce interiore: “Non mi capisci. Non mi ascolti.”

Come guarire la ferita: Cantare, parlare in pubblico, scrivere, suonare uno strumento musicale. Espressione creativa dei suoni. Fiori di Bach: Water Violet, Agrimony, Heather

Il dono: La capacità di comprendere gli altri e insegnare l’arte della comunicazione efficace e di risolvere i problemi.

Venus_astrologyCon Chirone in aspetto a Venere sono enfatizzati il settore del denaro e dei possedimenti materiali, i valori, l’amore e le relazioni. Pertanto, con un aspetto dinamico, nella vita troverai ostacoli e avrai delusioni in questi ambiti, il che ti servirà per cambiare il tuo rapporto con i soldi e i sentimenti. Potrai subire anche perdite finanziarie pesanti che ti costringeranno a lavorare sodo per recuperare, ma allo stesso tempo avrai modo di rivedere la tua scala di valori. Anche sul fronte delle relazioni, potrai avere difficoltà che ti faranno sentire frustrato e amareggiato, e i ripetuti fallimenti rischiano di traumatizzarti. Sei attraente e carismatico, e questo ti rende facili le conquiste, ma dovrai invece imparare ad andare oltre la superficie e a vedere una bellezza e un fascino più profondi. Può esserci aberrazione sessuale che maschera in realtà la paura di entrare in relazione a un livello troppo intimo e di essere ferito.

Messaggio trasmesso dai genitori: Il nostro amore è “a condizione che…; noi ti ameremo se…”

Messaggio della voce interiore: “Io non mi piaccio, non mi apprezzo, non mi approvo. Non sono degno di amore. Nessuno mi ama.”

Come guarire la ferita: Tutte le esperienze di amore incondizionato, perdono e compassione. Curare il chakra del cuore. Reiki, massaggi olistici. Fiore di Bach: Holly.

Il dono: La capacità di aiutare gli altri a curare le loro relazioni. Abilità di counseling. Amore.

marteChirone e Marte in aspetto nel tuo tema natale enfatizzano il tuo livello energetico, la capacità di promuovere nuovi progetti, l’abilità al comando, l’ambizione, lo spirito d’avventura, la sessualità. Finché non impari a controllare e moderare il tuo livello di energia, il temperamento, i desideri e le passioni, questa combinazione ti causerà probabilmente molti problemi perché sei ego-centrato, egoista, impulsivo. Nel momento in cui impari a controllare il tuo impeto e apprendi la lezione di Chirone, diventi forte e puoi fare da riferimento per gli altri in modo equilibrato e costruttivo, insegnando loro la flessibilità. In alcuni casi, potresti trovarti in un certo momento della tua vita senza energia, ambizioni e desideri, per aver sofferto molto ed essere deluso e scoraggiato. Il messaggio di Chirone è proprio quello di fare tesoro degli sbagli e di imparare dalle difficoltà, e quindi andare avanti accettando che alcune cose non possono essere cambiate e non puoi avere il controllo su tutto.

Messaggio trasmesso dai genitori: “Sei aggressivo/ Non ci piaci quando sei arrabbiato/ Hai troppa energia/ Siamo arrabbiati con te/ Ci fai arrabbiare.”

Messaggio della voce interiore: “Non è opportuno esprimere la rabbia. Io sono distruttivo/ Gli altri sono distruttivi.”

Come guarire la ferita: Attività sportive per scaricare la tensione energetica, arti marziali, danza, tai chi, meditazione attiva. Fiori di Bach: Impatiens, Vine.

Il dono: L’abilità di trasformare la rabbia in espressione creativa e azione. Capacità di motivare gli altri e di responsabilizzarli.

Jupiter_astrologyIl contatto tra Chirone e Giove contiene promesse e ottimismo,  indica dove sei creativo, espressivo ed espansivo. Questa connessione amplifica le capacità spirituali, psichiche e di guarigione. Indica dove fai le cose in grande . Quando gli aspetti sono negativi, è probabile che tu debba imparare il senso della misura e a moderare il giudizio sugli altri. Al positivo, può farti eccellere in ogni cosa che fai, ma sempre al servizio degli altri. Puoi avere molta soddisfazione se lavori nei settori governati da Chirone: psicologia, insegnamento, naturopatia, astrologia, ecc.

Messaggio trasmesso dai genitori: “Sii ottimista/Non essere troppo ottimista. La religione è l’unica strada possibile/Noi non crediamo in Dio. Pensa in grande.”

Messaggio della voce interiore: “Non è opportuno condividere la mia conoscenza. La mia verità è La Verità.”

Come guarire la ferita: condividere la conoscenza e l’esperienza attraverso l’insegnamento, la scrittura, conferenze. Viaggiare. Fiori di Bach: Vervain.

Il dono: L’abilità di ispirare gli altri e di condividere il proprio sapere e la propria saggezza.

saturnoCon aspetti Saturno/Chirone l’enfasi è sulla responsabilità, il lavoro pratico, serio, duro, le capacità organizzative, l’affidabilità, l’uso del potere e del controllo. Se non vieni a patti con i concetti e i principi che Saturno simboleggia e non sviluppi un comportamento responsabile, è molto probabile che ti ritrovi spesso a dover affrontare una serie di problemi e difficoltà. Nel caso degli aspetti più difficili (opposizione e ancor più quadratura), Saturno può negare la libertà o il successo, creare una situazione molto pesante che può portare addirittura ad ammalarsi per il duro lavoro richiesto e le preoccupazioni. Durante l’infanzia, potresti aver subito l’atteggiamento severo o persino prepotente di uno dei genitori (spesso il padre) o di entrambi, a tal punto che potresti essere stato allontanato dalla tua famiglia, o comunque sei cresciuto timido, insicuro e senza autostima. La lezione insita in questo aspetto risiede nell’opportunità di apprendere il senso di responsabilità, pur con la giusta ambizione, e la capacità di esercitare le qualità di leader, saggezza e fiducia in sé. In tal modo, il progresso e il successo diventano possibili e gli altri ti rispettano proprio per le tue abilità. Con questo aspetto potresti anche dover lavorare nel profondo per vincere una paura irrazionale o una fobia.

Messaggio trasmesso dai genitori: “Comando io.  So io cosa è meglio per te.”

Messaggio della voce interiore: “C’è una voce dentro di me che mi giudica e mi critica. È colpa mia.”

Come guarire la ferita: Lavoro profondo sulla propria crescita personale usando strumenti come lo yoga e la meditazione. Fiori di Bach:  Wild Oat,  Larch  e Mimulus.

Il dono:  L’abilità di accettare le responsabilità e le posizioni di autorità. Saggezza.

I pianeti transpersonali Urano, Nettuno e Plutone lavorano su piani più complessi. Essi rappresentano forze di trasformazione molto potenti e la loro funzione va sempre letta e interpretata in relazione ai pianeti personali dell’individuo.

uranoCon Urano in aspetto a Chirone, i concetti chiave sono il bisogno di libertà, la creatività e la capacità inventiva, l’amicizia, il “fare gruppo”. L’individuo deve fare un’attenta selezione prima di scegliere i suoi obiettivi nella vita, a quali gruppi appartenere, e gli amici più veri, così da evitare problemi. Potrebbe infatti essere giudicato proprio per le sue frequentazioni e associazioni. La lezione può essere anche quella di imparare a essere meno impulsivo e diventare più lungimirante. Deve imparare a fare tesoro delle esperienze passate e a integrare le conoscenze acquisite con le innovazioni tecnologiche e le idee originali di cui è capace. Può raggiungere grandi obiettivi, originali e geniali, ma deve restare aderente alla realtà.

nettunoAspetti Nettuno/Chirone accentuano le capacità intuitive, empatiche e l’inclinazione ad aiutare gli altri. Il rischio è l’eccessivo idealismo, che può portare a essere vittima delle circostanze per la troppa fiducia nei confronti delle persone sbagliate, come conseguenza, di fatto, della mancanza di fiducia in sé. La “salvezza” sta nel non perdere di vista la propria missione: aiutare chi ha problemi simili ai propri per guarire se stessi attraverso un karma di servizio. Questi aspetti sono anche indicativi di doti artistiche, e di una vivida immaginazione che può essere impiegata in varie forme espressive, tra cui pittura e fotografia.

plutoneChirone in aspetto a Plutone implica un lavoro nel profondo. Plutone ha una vibrazione complessa e Chirone l’amplifica. L’individuo con aspetti dinamici (opposizione, quadratura, ma anche congiunzione) è molto orientato al potere, è determinato, spesso senza scrupoli. Può essere geloso, possessivo, violento, e farsi coinvolgere in azioni criminose. È fondamentale un lavoro psicologico per comprendere le dinamiche disfunzioanli e uscire da certi schemi comportamentali. Con aspetti positivi, l’individuo può essere egli stesso un valido psicoterapeuta, capace di analizzare l’anima umana e i suoi moti nel profondo. Anche la scienza e la politica possono rientrare nei suoi campi di interesse, così come la gestione delle risorse finanziarie. Altri ambiti in cui si manifesta il contatto con Plutone sono l’interesse per l’occulto, il karma, la reincarnazione e l’uso di gemme, minerali e metalli come strumenti di cura per la trasformazione dell’uomo in chiave evolutiva.

Gli aspetti con gli angoli del cielo, specialmente con Ascendente e Medio Cielo, si trovano nella carta natale di persone in cui Chirone è dominante, e quindi influenza fortemente il comportamento e le scelte di vita.

Contatti Chirone/Ascendente indicano il bisogno di riconoscersi il dono di entrare in connessione con gli Angeli e gli Spiriti Guida. Il soggetto con questi aspetti deve avere fiducia in questa sua abilità e rifiutare i limiti che altre persone potrebbero cercare di mettere al suo approccio spirituale.

Analogamente, aspetti Chirone/Medio Cielo appartengono al tema natale di persone che devono riconoscersi un’autorità spirituale e hanno il dono di usarla positivamente per aiutare gli altri ad accrescere la propria consapevolezza.

Infine, i contatti Chirone/Nodi, in particolare con il Nodo Nord, indicano l’urgenza di risolvere il karma passato, connettersi con energia positiva e procedere sul cammino dell’evoluzione. Il soggetto sente il bisogno di condividere il proprio percorso con anime altrettanto desiderose di andare avanti. Può esserci insofferenza nei confronti di chi non vuole crescere e lavorare sulla propria consapevolezza. A volte questa tensione con gli altri può essere incompresa, persino dallo stesso soggetto. La soluzione sta nel restare in contatto con i propri Spiriti Guida e con il proprio Sé, che conosce tutte le risposte.

Ma non finisce qui! Prossimamente analizzeremo i transiti di Chirone e il ritorno di Chirone su se stesso.

A presto!

Roberta Turci

CHIRONE NEI SEGNI ZODIACALI

chironwoundedhealer“Il segno che occupa Chirone nella vostra carta del cielo simboleggia il tipo di difficoltà che voi desiderate maggiormente risolvere, che avete più a cuore. È un punto chiave in cui vi sentite capaci di superare qualunque ostacolo”

(Lassalle)

Ritorniamo a parlare di Chirone, questa volta analizzando il significato del segno zodiacale in cui si trova alla nascita. Come abbiamo visto, Chirone è l’archetipo del guaritore ferito. Ci rivela dove siamo stati feriti, e in che modo possiamo usare la nostra ferita per guarire ed insegnare agli altri.

Il segno in cui si trova Chirone alla nascita indica la difficoltà che dobbiamo affrontare, mentre la casa, come abbiamo già visto qui e qui, dice con quale modalità e in quale settore della vita ci troveremo ad affrontarla. Ad esempio, se una persona ha Chirone in Bilancia, la sua ferita primaria è relativa a una relazione, all’interno della quale si è sentita ferita o abbandonata. Se Chirone si trova in quarta casa,  è ragionevole pensare che la relazione in questione è con una figura genitoriale, mentre se si trova in settima casa, si tratterà di un partner o di un socio, e così via…

Vediamo ora segno per segno il messaggio di Chirone: si diventa maestri proprio laddove si ha bisogno di imparare…

Per sapere dove si trovava Chirone alla nascita, potete consultare le effemeridi sul sito http://www.astro.com/swisseph/swepha_i.htm oppure scriveteci!

Ad esempio, dal 21/8/1960 al 16/2/1961 Chirone si trovava in Acquario, mentre è rimasto in Pesci (uno dei segni, insieme all’Ariete, dove transita più a lungo in conseguenza della sua orbita ellittica) dal 17/2/1961 al 10/4/1968. Dall’11/4/1968 al 6/11/1968 è transitato in Ariete, per tornare nei Pesci dal 7/11/1968 al 4/2/1969. Poi, dal 5/2/1969 al 28/5/1976 ha fatto un lungo passaggio in Ariete. Attualmente si trova in Pesci, dove sta aiutando molti nati con Chirone in questo segno ad elaborare il loro karma. Ma del significato dei transiti, come degli aspetti di Chirone nel tema natale, parleremo la prossima volta.

ARIETE

Con Chirone in Ariete la difficoltà è trovare il senso del Sé. L’individuo è costantemente in viaggio alla scoperta di sé stesso, spinto dall’esigenza di andare oltre la sensazione di non valere abbastanza. Possono anche esserci problemi fisici legati alla testa, come emicranie frequenti o incidenti che causano ferite in questa zona, ma più probabilmente la ferita è psicologica, e riguarda la profonda convinzione inconscia di sentirsi inadeguati e indegni dell’amore altrui. Chi ha Chirone in Ariete ha bisogno di affermare se stesso, ma deve imparare a farsi carico della propria realizzazione. Allora saprà valorizzarsi e prendersi cura di sé. Finché, a un certo punto, si renderà conto che nel momento in cui ha imparato ad apprezzarsi, hanno cominciato a farlo anche gli altri.

TORO

Chirone in Toro parla di rifiuto e di abbandono: a un certo punto nella vita, l’individuo sente di non aver avuto abbastanza, sia che si tratti di cose materiali, o di attenzione dal punto di vista emotivo o mentale. Si sente insoddisfatto, in qualche modo denutrito. Ma tutto riconduce al non sentirsi valorizzato abbastanza. Molte persone con Chirone in Toro reagiscono comprando qualunque genere di oggetti o beni materiali per riempire questo tipo di vuoto, ma per guarire hanno bisogno di guardare oltre. Pur concedendosi i piaceri semplici della vita, queste persone dovrebbero prima di tutto imparare a valorizzarsi e trattare se stessi come vorrebbero essere trattati dagli altri. Se impareranno a dedicare più tempo all’introspezione, sapranno apprezzarsi e non avranno più bisogno di cercare conforto nel mondo materiale.

GEMELLI

Con Chirone in Gemelli il punto debole è la comunicazione. Forse si tratta di persone terribilmente timide o che non si sentono mai abbastanza ascoltate. Più probabilmente è la loro percezione di sé ad essere alterata: non si sentono in grado di comunicare in modo chiaro o si ritengono poco intelligenti e meno acculturati rispetto agli altri. Se avete Chirone in questo segno, può esservi utile preparare una lista delle cose che conoscete bene, dei vostri talenti e delle vostre abilità. Questo vi aiuterà ad avere più fiducia in voi stessi e a esprimervi senza remore. Cercate di approfondire le vostre conoscenze, fate pratica scrivendo o parlando per condividere le vostre idee. Dovreste usare il dono di Chirone per ampliare i vostri orizzonti e vedrete che riuscirete ad andare ben oltre quello che ritenete impossibile!

CANCRO

Con Chirone in Cancro ci si può sentire sempre come estranei. Si ha la sensazione di essere non voluti, non nutriti e non amati. D’altra parte, chi ha Chirone in questo segno, è capace di offrire nutrimento affettivo agli altri. Per voi è difficile lasciare che gli altri si prendano cura di voi. Date a chiunque tranne che a voi stessi. Dovreste cercare di imparare a prendervi cura dei vostri bisogni. Questo aiuterebbe a creare un equilibrio dentro di voi e a farvi sentire completi. Aprirsi agli altri e accettare il loro amore e la loro cura è un grande passo verso la guarigione della ferita interiore. Imparate a concedervi agli altri e vi accorgerete di quello che avete perso finora.

LEONE

Chi ha Chirone in Leone si sente sottovalutato, come se i suoi talenti passassero sempre inosservati. O forse si sente a disagio, privo di qualunque talento. Eppure questi individui hanno la capacità di aiutare gli altri a portare alla luce la propria creatività. La difficoltà che hanno nell’esprimere i propri talenti probabilmente deriva dall’essere stati repressi da bambini in ambito famigliare, oppure, al contrario, dall’eccessiva aspettativa riposta su di loro, magari in ambiti lontani dalla loro natura. Per superare questa sensazione di inadeguatezza, i nati con Chirone in Leone hanno bisogno di trovare un modo per entrare in contatto con il loro bambino interiore e risvegliare la creatività. Possono giocare con i propri figli o frequentare corsi che trovino interessanti e li aiutino ad esprimere i propri talenti. Il potenziale non realizzato è lì, proprio sotto la superficie!

VERGINE

Coloro che hanno Chirone in Vergine spesso hanno problemi di salute: è come se avvertissero che c’è sempre qualcosa che non va, ma che non può essere curato. Questa situazione può portarli ad essere estremamente critici o ossessionati da dettagli insignificanti. Possono anche arrendersi e affidarsi al caos, o diventare ipocondriaci e rifiutarsi di stare bene. La lezione da apprendere è scendere a patti con l’imperfezione, e questo può essere molto difficile per loro. D’altra parte, Chirone si trova a suo agio nel segno della Vergine, e questo rende i nati con Chirone in questo segno, capaci di guarire sia gli altri sia se stessi. Fare del volontariato o lavorare nel settore della salute, con una visione olistica, può aiutarli a sviluppare un approccio realistico al concetto di guarigione e di benessere.

BILANCIA

Chirone in Bilancia parla di una ferita che ha origine all’interno di una relazione. Con questa configurazione c’è il rischio di lasciarsi coinvolgere in rapporti di dipendenza o di subire abusi, sia fisici sia psicologici, giungendo alla conclusione che nessuna relazione possa funzionare. La lezione da imparare è che ciascuno è completo da solo, e non si può trovare fuori di sé quello che manca all’interno. Solo comprendendo questo, arriverà il sollievo, e si raggiungerà l’equilibrio. Un’altra possibilità è che chi nasce con Chirone in Bilancia trovi la guarigione, in senso metaforico, attraverso un partner con il quale probabilmente si genereranno molti conflitti. In questo caso, la lezione è proprio imparare che il conflitto può condurre a un maggiore senso di intimità e condivisione.

SCORPIONE

Con Chirone in Scorpione, l’individuo ha in dono empatia e capacità di elaborazioni profonde a livello psicologico. La sua saggezza aumenta attraverso le esperienze trasformative della vita, come la nascita e la morte. Può soffrire una grave perdita quando è molto giovane oppure sentire che dentro qualcosa è morto in senso metaforico. Può avere paura del suo stesso potere o sentirsi impotente, e per questo nascondere i propri sentimenti di inadeguatezza sotto una falsa spavalderia. Probabilmente è sempre molto preoccupato di perdere i propri averi o le persone care. Imparerà che anche perdendo qualcuno o qualcosa, si può apprezzare la vita e arricchirsi interiormente, e potrà essere di aiuto anche ad altri proprio per aver saputo trarre un insegnamento dal dolore di una perdita.

SAGITTARIO

Chirone in Sagittario indica una ferita che deriva dalla rottura con le tradizioni o gli insegnamenti spirituali che possono causare sofferenza. La vita può sembrare una lunga crisi spirituale continua. L’individuo può arrivare a scegliere l’ateismo o il fondamentalismo. Può sentirsi incapace di comprensione profonda e di saggezza. A seconda della casa in cui si trova Chirone, può non ascoltare i consigli altrui in ambiti diversi, ad esempio investimenti finanziari, o relazioni. Chirone in Sagittario può sentirsi limitato in un’esistenza terrena: deve realizzare che ha nel suo cuore un enorme potenziale di saggezza, e allora comincerà a sanare la sua ferita.

CAPRICORNO

Con Chirone in questo segno, l’individuo è dedito al lavoro in modo ossessivo, con l’obiettivo di dimostrare il proprio valore. Durante l’infanzia si è sentito in qualche modo rifiutato, ignorato, non riconosciuto. Da adulto può essere ossessionato dall’organizzazione e dal controllo, oppure al contrario può rifiutare ogni forma di organizzazione. Spesso ha la sensazione di lavorare più di tutti gli altri senza ottenere alcun risultato. Ha un tale bisogno di ottenere prestigio sociale e rispetto che non riesce nemmeno a godersi le proprie realizzazioni. Per apprendere questa lezione, deve imparare a riconoscere il proprio valore. Se si ferma a prendere nota dei suoi successi, si accorgerà  che ha già un’ottima reputazione!

ACQUARIO

Chirone in Acquario può sentirsi a disagio in mezzo a tanta gente. Questo può derivare dall’essersi sentito diverso quando era piccolo. Il rifiuto sociale fa sì che  voglia ritirarsi dal pubblico e stare solo o con persone che hanno i suoi stessi interessi. Può sentirsi scollegato o isolato. Fatica ad adattarsi. Ha un vero talento per aiutare gli altri ad esprimersi. Può interessarsi solo a idee nuove e all’avanguardia oppure può rimanere risolutamente ancorato al vecchio. Per apprendere la sua lezione di guarigione, deve imparare ad essere se stesso e amare ciò che lo rende diverso dagli altri. Prendere parte a gruppi che favoriscano l’espressione dell’individualità può aiutarlo a integrare questa lezione.

PESCI

L’individuo con Chirone in Pesci è sempre in crisi, e si tratta di una crisi a livello universale. Può trattarsi di una crisi religiosa o spirituale, che tiene il soggetto  costantemente in agitazione. Questo continuo nervosismo può portare a una  depressione o a far uso di droghe. Chi ha Chirone in Pesci può sentire di aver perso la fede nell’Universo. A volte si sente in colpa, anche se non vi è alcun motivo. Spesso fa la vittima. Eppure ha la capacità innata di attirare persone meno fortunate e cerca di fare del proprio meglio per aiutarle. Ha bisogno di fare chiarezza dentro di sé: disillusione e tradimento possono far sembrare la vita troppo dura. Deve imparare che le cose accadono per una ragione. Analizzando i suoi problemi, può trovare una più profonda connessione con il Sé e una maggiore comprensione della vita.

Ma Chirone ha ancora molte cose da dirci…dunque, alla prossima!

Roberta Turci

CHIRONE, IL GUARITORE FERITO – Posizione nelle Case, parte seconda

 

chironeProsegue la saga di Chirone con l’interpretazione delle case dalla settima alla dodicesima.

 

VII casa. Con Chirone in VII casa, probabilmente passerai la maggior parte del tempo a prenderti cura di un partner che ha qualche problema fisico o comunque ha bisogno di cure e assistenza. Oppure sei molto bravo nel dispensare consigli sul matrimonio, pur se il tuo magari è problematico, o addirittura non ti sei mai sposato. Questa casa rappresenta anche le società in ambito lavorativo. Potrebbe quindi essere anche che ti dovrai occupare di un socio, al quale insegnerai il mestiere. Attenzione a non essere proprio tu a pagarne le conseguenze però: una volta che l’allievo ha imparato da te tutto il possibile, potrebbe soppiantarti!

 

VIII casa. Potresti diventare un bravo sessuologo ;-). O potresti saper risvegliare il lato passionale di un partner troppo romantico. Ma la casa ottava non parla solo di sesso. Potrebbe trattarsi di eredità tue, o del partner, che sai gestire abilmente, o di tuoi beni che un partner troppo “premuroso” gestisce per te. Forse sei troppo dipendente dal denaro che altri ti offrono per aiutarti nel momento del bisogno, o sei tu che destini troppi soldi da te guadagnati al supporto di altri. Ma potrebbe anche trattarsi di un dono che hai ricevuto: quello di curare il prossimo. Ma non te stesso, purtroppo.

 

IX casa. Potresti essere un perfetto agente di viaggio che organizza viaggi fantastici per tutti, mentre rimane bloccato in ufficio per fare le prenotazioni, o un editore o un insegnante di scrittura che fornisce agli altri gli strumenti per diventare scrittori famosi, mentre coltiva segretamente il sogno di scrivere e pubblicare il proprio libro. Genitori con questa posizione di Chirone spesso tendono a spingere i propri figli a ottenere un grado di istruzione elevato che loro non hanno avuto la possibilità di raggiungere. Questo potrebbe anche significare che li costringono a studiare quello che avrebbero studiato loro, e non quello che i ragazzi vogliono davvero. Qui potrebbe anche esserci gelosia da parte dei genitori, che quindi privano i propri figli di istruzione superiore. La nona casa governa anche la religione. A volte questa posizione può portare al fanatismo nei confronti di qualche dottrina religiosa, con la convinzione che questa curerà tutte le proprie ferite interiori. Questa posizione di Chirone potrebbe anche manifestarsi nell’ossessione per i viaggi o per gli studi filosofici o spirituali.

 

X casa. Con questa posizione di Chirone, carriera e prestigio pubblico sono i campi di battaglia. Può indicare la propensione a creare una organizzazione in campo medico o comunque tesa alla guarigione, ma spesso, chi ha Chirone in decima casa si prende cura di tutti e di tutto, tranne che di se stesso, e alla lunga ne soffre. Ma qui Chirone potrebbe anche manifestarsi in modo opposto: ci può essere un rifiuto totale di qualsiasi tipo di ambizione o di responsabilità, molto probabilmente a causa della paura del fallimento. Forse i genitori hanno spinto così tanto per vedere il figlio riscuotere successo o l’hanno talmente umiliato al primo fallimento, che le reazioni possono essere due: o un bisogno compulsivo di raggiungere le mete più ambiziose o il rifiuto di qualsiasi competizione o responsabilità. Può anche accadere che i genitori, per invidia o per gelosia, abbiano alimentato così poco l’autostima del figlio, che questo non tenta nemmeno di raggiungere posizioni di prestigio.

 

XI casa. Le aree problematiche sono amici, speranze e desideri. Da una parte, ci potrebbero essere difficoltà ad avere o a mantenere amicizie, o la paura delle folle e dei gruppi. Dall’altra parte, si possono cercare compulsivamente amici (o la partecipazione a gruppi, in particolare i gruppi che vogliono cambiare la società), al fine di compensare la paura profonda della solitudine. Ma potrebbe anche accadere che gli amici si approfittino di te. O più spesso, si offre sempre aiuto agli amici, sia  che vogliano o no, perché questo dà una sensazione di controllo. Il fine è compensare un bisogno psicologico che non sembra essere mai soddisfatto.

 

XII casa. Come sempre, Chirone mostra dove possiamo fare di più per gli altri che per noi stessi. Con questa posizione, potresti cercare compulsivamente di prenderti cura dei poveri, dei malati, e dei più sfortunati, trascurando i tuoi bisogni e quelli della tua famiglia. O al contrario, ci possono essere simulazioni di malattia per sembrare sempre in una situazione di “bisogno” a causa di un (spesso auto-causato) “problema” dopo l’altro. Questa posizione tende a far sentire una persona stanca e affaticata. Assicurati di riposare abbastanza.

 

 

 

Prossimamente Chirone nei segni, il ciclo di Chirone e i suoi transiti. Stay tuned!

Roberta

 

 

 

CHIRONE, IL GUARITORE FERITO (prima parte)

 

chironeCominciamo questa settimana una serie di incontri con Chirone, di cui poco ancora si parla e che invece riveste un ruolo di primaria importanza nella lettura karmica di un tema natale.

Scoperto nel 1977, Chirone è stato classificato dapprima come asteroide, e come cometa poi; attualmente è riconosciuto leader di una nuova classe di oggetti trans-nettuniani  e trans-plutoniani, denominati “centauri”. Questi hanno un’orbita ellittica e impiegano quindi molto tempo ad attraversare certi segni, mentre in altri si muovono velocissimi. Ciò non è trascurabile, perché il segno, e ancor più la casa, in cui cade Chirone nel tema natale, ha un preciso significato riconducibile al karma personale, di cui Chirone è un indicatore fondamentale.

Chirone, il cui glifo ha la forma di una chiave antica, apre letteralmente la porta di una stanza dove viene conservato buona parte del bagaglio che ci portiamo dietro, non solo dalla nostra infanzia, ma anche dalle vite precedenti: è il luogo dell’anima in cui risiedono le ferite più profonde, ma anche il balsamo che le cura.

Il suo ruolo di guaritore ferito si comprende attraverso il mito che lo riguarda: Chirone era figlio di Saturno e della ninfa Filira, che fu sedotta da Saturno mentre questi aveva le sembianze di un cavallo. Perciò nacque metà uomo e metà cavallo, e proprio per il suo aspetto, fu abbandonato da Filira, che pregò gli dei di essere trasformata in qualunque altra cosa (e divenne così un tiglio) pur di non essere la madre di quella strana creatura. Chirone fu però adottato da Apollo, che lo istruì nelle arti, nella medicina e nella caccia, tanto da farne il mentore di molti eroi greci. Tra questi, Ercole, che un giorno accidentalmente lo ferì con una freccia avvelenata. Poiché Chirone era un semidio, non poteva morire, ed era quindi condannato a convivere per l’eternità con i dolori atroci che gli procurava la sua ferita. Per poter porre fine alla sua sofferenza, fece un curioso scambio con Prometeo, incatenato a una roccia e condannato a farsi mangiare il fegato da un’aquila per aver sfidato gli dei. Entrambi furono così liberati, e Chirone poté morire, immortalandosi nella costellazione del Centauro.

La sua storia sembra parlarci della necessità di perdere l’attaccamento alla sofferenza. Ma di certo questo distacco deve avvenire con i suoi tempi, scanditi dagli aspetti che Chirone forma con se stesso nel corso della vita. E poiché, come detto, la sua orbita è ellittica, non ci saranno “scadenze” prevedibili e uguali per tutti, come accade per i cicli di Saturno, ma ognuno dovrà individuare la posizione di Chirone consultando le effemeridi. Critici sono il primo e il secondo quadrato, tra i quali si colloca l’opposizione. Con il primo quadrato, qualcosa accade: è la ferita inferta da Ercole con la freccia avvelenata, qualcosa da cui non sembra si possa guarire, e che costringe a incontrare la sofferenza più profonda (l’abbandono da parte della madre) e ad affrontarla. Può essere un incidente, un lutto, una malattia, uno choc, comunque un accadimento che risveglia la “ferita primaria”. Solo riaprendo la ferita si può infatti avvertire la necessità, ovvero la spinta, a dare inizio al processo di guarigione. L’opposizione di Chirone a se stesso ripropone la sofferenza, ma con una nuova consapevolezza: qualcosa ritorna, forse una malattia, o un problema che non abbiamo mai veramente affrontato, e siamo messi irrevocabilmente di fronte al bisogno di cambiare quello che ci tiene lontani dall’essenza, dal nostro vero Sé. Il secondo quadrato, se abbiamo fatto un buon lavoro di autoanalisi, corrisponde all’accettazione: se si nega la ferita a questo punto, l’impatto sulla salute fisica e sulla stabilità emotiva può essere devastante. Poi, intorno ai 50 anni, c’è il ritorno di Chirone su se stesso: è il momento di lasciare andare tutto quello che non ha funzionato, che ci ha ferito, che abbiamo sbagliato. Soprattutto, è tempo di perdonare e perdonarsi, smettere di dare la colpa agli altri, elaborare il dolore e la rabbia, e andare oltre. Sembra che proprio al termine del ciclo, che prepara al ritorno di Saturno (intorno ai 58 anni), Chirone si esprima al meglio, consentendo il passaggio dalla condizione di individuo ferito a quella di guaritore: solo chi conosce profondamente il dolore può infatti comprendere e accogliere quello altrui.

La posizione di Chirone nei segni e nelle case alla nascita è indicativa dell’ambito in cui sarà avvertita maggiormente la ferita primaria e del tipo di lezione che dovrà essere appresa grazie al processo di elaborazione, accettazione e guarigione.

Particolarmente significativa è la posizione di Chirone nelle case, che si può conoscere calcolando il proprio tema natale, con l’ora di nascita sufficientemente precisa. Ovviamente, Chirone è solo un elemento di tutta la carta, e quindi l’interpretazione andrà inserita in un contesto più ampio, come si può fare solo in fase di consulto personalizzato.

Iniziamo con le indicazioni generali per le prime sei case:

I casa. Chirone qui è un cavaliere con la sua armatura lucida, sempre pronto a lottare per i più deboli. Di solito, mentre fa questo, trascura però se stesso. Puoi essere anche un saggio consigliere (soprattutto in materia di salute), ma spesso non sai seguire in prima persona i tuoi stessi consigli. Oppure puoi essere un insegnante di talento, che apprende attraverso l’insegnamento agli altri, ma spesso è meno abile dei suoi allievi. Prova a darti consigli come se tu fossi qualcun altro. Scoprirai che puoi farcela anche tu! E fai attenzione: non è che forse attraverso il tuo sostegno – a volte non richiesto – stai cercando di acquisire una forma di potere sugli altri? Ricorda che aiutare gli altri può aiutare anche te solo se non hai secondi fini poco autentici…

II casa. La seconda casa è denaro, beni e valori. Puoi mostrare ad altre persone come prendersi cura dei loro soldi meglio di quanto tu sappia prenderti cura dei tuoi. A volte, questa posizione può fare di te un avaro, ma il denaro accumulato non ti porterà alcuna gioia, oppure vivrai sempre con il timore che venga meno la sicurezza materiale, e dovrai quindi imparare a sbarazzarti di questa paura interiore. La verità è che non credi in te stesso e pensi di non meritare nulla. Potresti anche disperdere o regalare ciò che hai  per lo stesso motivo. Le cose materiali, per quanto in apparenza possa sembrare il contrario, non sono il vero problema. Qui la chiave è la mancanza di autostima.

III casa. Se non hai fratelli o sorelle, con questo posizionamento di Chirone, potresti sentirne la mancanza. Se invece ne hai, potresti avere continuamente problemi con almeno un fratello. Il tuo problema è la comunicazione. Forse quando eri piccolo non ti sei sentito ascoltato, e da adulto avrai sempre la sensazione di non essere capito e reclamerai l’attenzione altrui. Riconosci e lascia andare il dolore dell’infanzia. Potresti diventare anche un buon terapeuta, proprio perché coltiverai la capacità di ascoltare gli altri per curare un po’ anche la tua ferita.

IV casa. Quasi tutti hanno avuto qualche problema con i genitori durante l’infanzia. Chirone in quarta casa lo rende però ancora più evidente. Molto probabilmente hai avuto un padre gravemente malato, o che viveva lontano da casa, o emotivamente non disponibile. Conserverai sempre la sensazione di “non sentirti a casa da nessuna parte”. E alla fine dovrai comprendere che puoi trovare dimora solo dentro di te, ed essere padre di te stesso. Le tue radici cominciano con te.

V casa. Sono le relazioni affettive il campo di battaglia. Sei un ottimo consigliere quanto a vicende amorose, ma nella tua vita dovrai fare spesso i conti con emozioni e sentimenti che ti fanno soffrire. Così come consigli gli altri, dovresti fare tu stesso. Devi credere che meriti amore, lo stesso che sai dare a chi ami. Anche con i bambini sei eccezionale, ma magari tu non ne hai o con i tuoi hai sempre qualche problema. Impara a esprimerti in modo più autentico. Allena il cuore alle emozioni, e ascoltalo.

VI casa. Questa casa è legata al lavoro e alla salute. Chirone in questa posizione può indicare che sei un ottimo mentore per chi ha da imparare da te nella professione, ma probabilmente non riesci a raccogliere successo e soddisfazioni personali. Oppure, sei un punto di riferimento per avere consigli utili in fatto di alimentazione sana e cure, ma trascuri te stesso. O forse ti aspetti sempre che qualcuno si prenda cura di te. Impara a vivere la quotidianità e trai gioia dalle piccole cose.

Per ora passo e chiudo…alla prossima con le altre sei case… Intanto andate a vedere dove è posizionato il vostro Chirone e quali aspetti forma con gli altri pianeti, così sarete preparati per le prossime puntate! 🙂 E se avete bisogno di un aiutino, scrivete al blog!

Roberta